Elaborazioni dei risultati delle prove più significative
Per tenere sotto controllo l’andamento didattico delle classi vengono condotte elaborazioni dei risultati delle prove più significative. Individuate la media e la frequenza sui risultati delle singole classi e/o di classi parallele, viene prodotta una elaborazione grafica, di più facile lettura, dei risultati che costituiscono materiale indispensabile per l’analisi da parte dei Consigli di Classe della situazione iniziale e del processo di insegnamento-apprendimento.
Sospensione del giudizio (O.M. 92)
Per ogni valutazione negativa il docente dovrà:
- definire la “natura” della non sufficienza, sulla base di precisi indicatori;
 - chiarire la tipologia e la specificità delle lacune;
 - individuare i conseguenti obiettivi del recupero.
 
Il Consiglio di Classe dovrà:
- sancire i vari livelli di insufficienza;
 - verbalizzare la tipologia e la specificità delle lacune;
 - indicare i percorsi di recupero più opportuni (sulla base delle materie fondanti ciascun indirizzo);
 - informare le famiglie e gli allievi delle non sufficienze e degli interventi da attivare (recupero in orario mattutino o pomeridiano, sportello, IDEI, studio individuale, esercizi di rinforzo, eventuali lavori di gruppo, corsi di eccellenza e sostegno metodologico).
 
La settimana di sospensione delle lezioni (Pausa didattica) a Gennaio, che segue la formalizzazione dei risultati del primo quadrimestre, è a discrezione dei singoli Consigli di Classe.
Qualora si attivino recuperi pomeridiani, è comunque opportuno sospendere la presentazione alla classe di nuovi moduli del programma e i docenti, in tal caso, si dedicano al consolidamento degli argomenti già svolti.





