“Young talents & Big ideas : mentorship 4.0” (2024-25)
“Young talents & Big ideas : mentorship 4.0” è il titolo dell’attività progettuale eTwinning che ha visto coinvolti, per la prima volta, gli alunni della 3 A del Liceo di Scienze Umane durante l’anno scolastico 2024-2025. Il gemellaggio elettronico è stato condiviso con il liceo francese Thierry Maulnier -Nizza e altre due scuole italiane: ITCS "S. Satta di Nuoro e IISS "B. Cellini" di Valenza. È stato un momento formativo, didattico ed educativo importante perché gli alunni hanno potuto conoscere la piattaforma didattica, hanno scambiato informazioni sulle scuole di appartenenza e, virtualmente, si sono confrontati sul tema dell'orientamento in Europa, sui percorsi di studio, scelte professionali, consigli per redigere un curriculum e gestire un colloquio di lavoro, adattandosi a un mondo del lavoro in evoluzione e in cambiamento.
Il progetto si è svolto utilizzando la lingua inglese ed italiana.
Si sono svolti degli incontri a distanza per presentarsi e condividere le esperienze.
La partecipazione al progetto ha permesso alle alunne di acquisire ulteriori competenze e abilità soprattutto in termini di consapevolezza e di soft skills collegate al percorso di orientamento svolto all’interno della scuola.
La creatività e l’utilizzo di tools didattici hanno permesso il conseguimento di risultati efficienti. È stato prodotto un video per riassumere l’esperienza di orientamento e per condividerla con gli altri partner ed inoltre è stato creato un glossario sui termini collegati al mondo del lavoro.
Collaborazione e confronto sono sempre la base delle attività eTwinning, attraverso lo scambio docenti e ragazzi entrano in contatto con contesti e culture diverse arricchendo il loro percorso personale e professionale.
La classe ha seriamente partecipato alla costruzione della conoscenza, mettendosi in gioco e superando i limiti derivanti dalla paura del non “so fare”. Il progetto ha fornito un valido arricchimento culturale e concettuale. È stato un modo per stimolare le dinamiche di gruppo della classe e per avviare un processo di un nuovo modo di apprendere.