ACCREDITAMENTO ERASMUS+ 2024-2027

Scopri le attività Erasmus+ avviate grazie all'Accreditamento 2024-2027!

ERASMUS+ accreditamento

KA121 A.S. 2024 -2025

KA122 A.S. 2022 - 2023

ERASMUS+ home page

ARRICCHISCE LA VITA. APRE LA MENTE

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari.

Il nome Erasmus è l’acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students, ma, soprattutto, rende omaggio a Erasmo da Rotterdam, il grande umanista olandese che 500 anni fa viaggiò in tutta Europa per comprenderne le differenti culture.

Partecipare al Programma Erasmus+ significa godere di un’opportunità senza confini. Inoltre, Erasmus+ è partecipazione, crescita personale un’esperienza concreta di mobilità europea.

L’attuale programma Erasmus+ fa riferimento agli anni 2021-2027 e pone un forte accento sull‘inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Vai sul sito ufficiale Erasmus+ per trovare maggiori informazioni!

ERASMUS+

ERASMUS+ 2024

ERASMUS+2024

Programma ERASMUS+ - ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO - AZIONE KA1 PROGETTI DI MOBILITA’ ENTI ACCREDITATI SETTORE SCUOLA
TIPO ACCREDITAMENTO: Accreditation for an individual organisation
CODICE ATTIVITA’: 2024-1-IT02-KA121-SCH-000214563
OID: E10270086
FORM ID: KA121-SCH-0AADA771

IMPORTO MASSIMO AUTORIZZATO: € 28.599,00

MOBILITÀ DI GRUPPO

Spagna

Finlandia

MOBILITÀ INDIVIDUALI 

Spagna 

Francia 

CORSI STRUTTURATI

Malta

Francia (2)

JOB SHADOWING

Spagna

Francia

ERASMUS+PNRR (DM61)

erasmus+pnrr

Amministrazione titolare di intervento: MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito

Soggetto Attuatore
INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, in qualità di Agenzia nazionale Erasmus+

Codice Progetto: PNRR_2024-1-IT02-KA121-SCH-000214563

Importo massimo della sovvenzione approvata: importo EUR 49.666,00

Realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e per il personale scolastico al fine di potenziare il programma Erasmus+ 2021-2027, nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. INTERVENTO CUP: B56E23004900006.

Scorrimento graduatorie Erasmus+ Settore Istruzione Scolastica - Azione KA1 Mobilità Individuale ai fini di Apprendimento.

MOBILITÀ DI GRUPPO

Slovacchia

Francia

MOBILITÀ INDIVIDUALI 

Spagna (breve)

Spagna (lunga)

Francia (lunga)

CORSI STRUTTURATI

Portogallo

Irlanda

Francia

JOB SHADOWING

Spagna

Francia

Erasmus+ Loudun (Francia)

LOUDUN - FRANCE

ERASMUS+FRANCIA

Una bellissima esperienza francese per sette alunni del Liceo Linguistico


Siete pronti a scoprire come un’esperienza di studi all’estero, anche di una sola settimana, può essere davvero fantastica ed emozionante ? sì?!?
Allora aprite il link sottostante e vedrete le nostre avventure al liceo francese Guy Chauvet, a Loudun, scoprirete la città di Poitiers e ci vedrete “flâner” nella meravigliosa Parigi…tutto ciò
grazie ai fondi della Comunità Europea che ci ha permesso di partecipare al programma Erasmus +.
Pronti? Si parte!

GUARDA LA NOSTRA PRESENTAZIONE!

Consorzio Accreditamento Erasmus Plus USR Piemonte

Accreditamento Consorzio Erasmus Plus USR Piemonte KA121-SCH-503FFF69

Qui di seguito, le mobilità internazionali del personale docente e ATA nell’ambito del progetto Erasmus+, effettuate grazie all’accreditamento ottenuto dal Consorzio coordinato dall’USR Piemonte nel settore scuola:

BANDIERA DANIMARCA TCA Copenaghen, Danimarca, 3-6 febbraio 2025

BANDIERA GERMANIA TCA Weimar, Germania, 7-9 maggio 2025

BANDIERA IRLANDA Corso Strutturato, Irlanda, Dublino, 16-22 febbraio 2025

CORSO STRUTTURATO Erasmus+ Dublino

Corso Strutturato Erasmus+ "Head of School Administrative Services or administrative school staff", Dublino, Irlanda, dal 16 al 22 febbraio 2025

(Sara Tricerri)

ERASMUS+DUBLINO3

ERASMUS+ DUBLINO

ERASMUS+DUBLINO1

ERASMUS+DUBLINO2

ERASMUS+DUBLINO4

ERASMUS+DUBLINO5

ERASMUS+DUBLINO6

ERASMUS+DUBLINO7

ERASMUS+DUBLINO8

ERASMUS+DUBLINO11

KA122 A.S. 2022 - 2023

DALLA SPAGNA ALL’ITALIA PER IL PROGETTO ERASMUS+

L’Istituto Balbo si sta preparando ad accogliere i docenti M. Ibáñez Bautista e R. D. Clemente García provenienti dall’Istituto IESO Galileo di Pozo Estrecho (Cartagena, Spagna) che, dal 2 al 4 marzo, visiteranno i nostri due plessi, incontreranno gli alunni che fanno parte del Progetto Erasmus+/ eTwinning, “Un legado sostenible”, e avranno modo di conoscere la città di Casale Monferrato.

La visita preparatoria avrà come obiettivo quello di incontrare i partner, migliorare la qualità delle attività di mobilità, agevolare l’organizzazione, la pianificazione e l’inclusione dell’accoglienza.

La nostra scuola riceverà gli alunni della Spagna e della Repubblica Ceca dal 23 aprile al 2 maggio.


acqua: bene più prezioso (2022)

UN EVENTO PER IL BENE PIÚ PREZIOSO DEL NOSTRO PIANETA

22 marzo 2022 – Giornata mondiale dell’acqua

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.

Il tema è il legame tra acqua e cambiamenti climatici.

Il Progetto Erasmus+ dell’Istituto Balbo, in unione con l’IESO Galileo (Spagna) e il liceo Vysoké Mýto (Repubblica Ceca), seguendo gli obiettivi 13, 14, 15 dell’Agenda 2030, si propone di organizzare un evento per sensibilizzare sempre più la comunità scolastica sull’importanza di contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento dei nostri mari e oceani.

Se sei un docente o un alunno, con una buona conoscenza dell’inglese o dello spagnolo, e vorresti partecipare all’evento come relatore/relatrice, mandaci la tua proposta compilando il form google che troverai a questo indirizzo: 

https://forms.gle/Lv7mQW5DFKxmfurH9

Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre il 7 di marzo. 

Per dubbi e domande, potrai contattare le docenti di riferimento: 

giovanna.albano@istitutobalbo.edu.it

(docente di scienze naturali)

 marta.sanna@istitutobalbo.edu.it

(docente di lingua e cultura spagnola -referente progetto Erasmus+)

Buona scuola a tutti!


IESO Galileo (Spagna) visita l’Istituto Balbo per il Progetto Erasmus+

Si è conclusa in modo più che positivo la visita preparatoria dei docenti, M. Ibáñez Bautista e R. D. Clemente García  provenienti dall’Istituto IESO Galileo di Pozo Estrecho (Cartagena, España) presso l’Istituto Balbo per il progetto europeo Erasmus+ .

La visita presso la scuola ospitante è stata possibile grazie ai finanziamenti che l’Unione Europea mette a disposizione per far sì che i docenti e i centri educativi possano programmare al meglio la mobilità degli alunni, assicurando una qualità maggiore dell’esperienza formativa e culturale.

Il progetto che rientra nella chiave KA122, punta ad approfondire e migliorare le competenze linguistiche in lingua spagnola e inglese, a sviluppare un atteggiamento più sostenibile nei confronti delle problematiche ambientali, a promuovere un approccio responsabile nell’uso degli strumenti digitali e una mentalità aperta nei confronti delle differenze culturali. 

L’arrivo dei colleghi spagnoli presso la nostra città è avvenuto mercoledì 2 marzo e sono stati subito accolti dalla responsabile del progetto, la prof.ssa M. Sanna.

I tre docenti, che lavorano a distanza dal mese di aprile del 2021 per la pianificazione e progettazione del progetto, hanno avuto la possibilità di poter dialogare piacevolmente di persona assaporando le delizie dei prodotti del territorio monferrino.
 
La mattinata del 3 marzo è iniziata con la conoscenza del dirigente R. Calvo, della prof.ssa M. Gaviati e prof.ssa B. Brengio, un incontro che è risultato costruttivo dal punto di vista della dimensione educativa europea.
 
In compagnia del dirigente scolastico e della prof.ssa Sanna, la mattinata è continuata con la visita alla Sinagoga della città, uno dei migliori esempi di sinagoga barocca del Piemonte, e punto di unione della storia del XVI secolo dei due paesi europei.

Il tuffo verso il passato non è stato solamente di tipo storico e culturale, ma anche ambientale.

La prof.ssa A. Canepa, referente dell’Aula Amianto, ha raccontato il triste passato di Casale, le vittime dell’amianto, il processo Eternit e ha terminato sottolineando il grande spirito di resilienza che contraddistingue gli abitanti di Casale Monf.to.

Il pomeriggio è servito per perfezionare l’organizzazione della visita ufficiale che avverrà a fine aprile e delineare alcuni aspetti importanti de progetto eTwinning.
 
Il momento più importante è stato senza dubbio l’incontro con gli alunni che fanno parte del progetto e che ha avuto luogo venerdì mattina prima presso la sede del Balbo e poi nell’aula magna del plesso Lanza.

Gli alunni coinvolti nel progetto Erasmus+ / eTwinning, “Un legado sostenible” delle seconde, terze e quarte del liceo linguistico non solo hanno presentato l’Istituto, il centro di storico di Casale, ma hanno creato un vero scambio di domande e riflessioni su ciò che significa scoprire un’altra cultura, un altro modo di vivere la vita e la scuola, mostrando al tempo stesso una più che buona padronanza della lingua spagnola, una grande maturità e voglia di aprirsi all’altro, di scoprire, di superare il periodo di chiusura dovuto alla pandemia.
 
Sono stati due giorni intensi, ricchi dal punto di vista umano, educativo, interculturale, linguistico e che hanno lasciato in alunni e docenti la voglia di rivedersi per rivivere con più tempo l’ esperienza assieme ai loro coetanei europei.

Non rimane che aspettare il 23 aprile per accogliere nuovamente l’IESO Galileo (Spagna) e il Liceo Vysoké Mýto (Repubblica Ceca).
 
Prof.ssa Marta Sanna


World Water Day

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Il Progetto Erasmus+ dell’Istituto Balbo, in unione con l’ IESO Galileo (Cartagena, Spagna) e il Liceo  Vysoké Mýto  (Mýto, Repubblica Ceca) ha organizzato un evento online in collaborazione con gli studenti della scuola secondaria di I grado Anna d’ Anna d’Alençon, Ceucasale e AMC- Am+ acqua del Monferrato.

L’acqua sarà la protagonista della giornata e verrà dato spazio anche a temi su ambiente e salute della Spagna, della Repubblica Ceca e dell’Italia, con particolare attenzione al territorio di Casale Monferrato.

L’evento sarà coordinato dalle prof.sse Giovanna Albano (scienze naturali) Marta Sanna (lingua e cultura spagnola) dell’Istituto Balbo e avrà la seguente scansione:

08:45 Saluti iniziali e Presentazione del Progetto Erasmus+

09:00 “La rete irrigua e i canali del Piemonte (lingua inglese), Istituto Balbo, III C Linguistico

09:15 “Mar Menor” ( lingua inglese), IESO Galileo, Spagna

09:45 “Amianto: caratteristiche ed utilizzi nel passato, la fabbrica Eternit a Casale Monferrato” (Lingua spagnola), Istituto Balbo, IV CLIQ

10:00 “Amianto:effetti sulla salute, processo Eternit e prospettive future” (lingua spagnola), Istituto Balbo, V B Ling.

10:45: “Acqua e sostenibilità in Repubblica Ceca” (lingua inglese), Liceo Vysoké Mýto (Mýto, Repubblica Ceca)

11:00 Saluti e ringraziamenti finali

Ringraziamo tutti per aderire all’iniziativa!

Il 30 marzo 2022 alle h. 17.00, si terrà la riunione per le famiglie degli alunni che accoglieranno dal 23 aprile al 2 maggio i ragazzi e le ragazze provenienti dall’Istituto IESO Galileo di Pozo Estrecho (Cartagena, Spagna) e del Liceo  Vysoké Myto ( Repubblica Ceca).

La riunione avverà tramite link google meet condiviso nella classroom del “Progetto Erasmus/ eTwinning”.

La scuola ringrazia la disponibilità di tutte le famiglie!

prof.ssa Marta Sanna


IL PROGETTO ERASMUS E IL GIORNO DELL’ACQUA

Nell’ambito del progetto Erasmus+, il liceo Linguistico dell’Istituto Balbo assieme agli alunni dell’Istituto IESO Galileo di Pozo Estrecho (Cartagena, Spagna), il Liceo Vysoké Mýto (Repubblica Ceca) hanno celebrato il giorno mondiale dell’acqua.

L’evento, in linea con l’Agenda 2030, ha avuto la durata di due ore e gli alunni sono stati i veri protagonisti dell’incontro internazionale che è avvenuto a distanza.

E’ stata un’occasione per sensibilizzare le comunità scolastiche sulle problematiche ambientali legate al bene più prezioso del nostro pianeta, l’acqua, e far conoscere le realtà locali in un contesto europeo: la rete irrigua e i canali del Piemonte, i problemi di inquinamento del Mar Menor, il triste passato legato alla fabbrica Eternit e il fiume Po.

Si è trattato di un lavoro trasversale di educazione civica in lingua inglese, spagnola e scienze naturali incentrato in modo particolare su uno dei tre nuclei individuati dal Ministero dell’Istruzione: sviluppo sostenibile educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

L’iniziativa ha visto anche il coinvolgimento degli alunni della sezione di spagnolo dell’Istituto Comprensivo Casale 1, Anna d’Alençon e la collaborazione con gli enti locali della città CeuCasale e AM+ acqua del Monferrato. 

E’ possibile rivedere l’incontro cliccando sul link:

https://youtu.be/K1f-eoQsadw

Allegati

KA121 A.S. 2024 -2025

A partire dal 2022 l'Istituto Superiore Balbo ha avviato progetti di mobilità di breve durata (Azione KA122), beneficiando del Programma Erasmus+ ed organizzando alcune esperienze di mobilità europea per i discenti e per il personale. Grazie a questo primo passo e ai finanziamenti ottenuti dall'Unione Europea, la scuola si è aperta ai paesi che aderiscono al programma, ha acquisito contatti ed esperienza.
Nel 2024 ha quindi ottenuto l'accreditamento Erasmus+ 2024-2027, presentando una strategia di lungo termine a favore di una miglioramento dell'insegnamento e dell'apprendimento, secondo determinati e precisi obiettivi. Ciascuna richiesta di finanziamento (Azione KA121) prevede una serie di mobilità e attività volte a soddisfare gli obiettivi dell'Istituto in un'ottica ampia e inclusiva, coinvolgendo tutta la comunità scolastica."

Allegati

Erasmus Spagna aprile 2025_1.pdf

File PDF
Contatore click: 4

Mobilità di gruppo Erasmus+ Nurmes (Finlandia)_1.pdf

File PDF
Contatore click: 1

Mobilità breve Erasmus plus San Pedro del Pinatar_1_1.pdf

File PDF
Contatore click: 2

Mobilità lunga Castellón de la Plana_1_1.pdf

File PDF
Contatore click: 2

Erasmus + il progetto continua!_1_1.pdf

File PDF
Contatore click: 3

Accreditamento Erasmus_1_1.pdf

File PDF
Contatore click: 5

Il progetto Erasmus + KA 121 del nostro Istituto non si ferma!

Il 2025 sarà un anno pieno di nuove avventure per alunni e docenti che saranno protagonisti di scambi culturali, job shadowing e mobilità individuali con i nostri partner europei, il tutto reso possibile grazie ai fondi erogati dalla Commissione Europea!

 Nell’attesa che le altre attività prendano il via vi riassumiamo ciò che di magnifico abbiamo vissuto nei primi mesi  di scuola.

 Tra settembre ed ottobre abbiamo accolto gli studenti spagnoli della scuola IES Penyagolosa di Castellón de la Plana, nostra  partner nel progetto Erasmus +,  e abbiamo vissuto insieme una settimana speciale. Attività sia in aula che esterne hanno permesso ai ragazzi di conoscersi in maniera autentica e di vivere momenti indimenticabili.

 Inoltre, il docente e scrittore Miguel Torrija y Martí, referente spagnolo del progetto

 Erasmus +, ha tenuto un laboratorio didattico di scrittura creativa, molto stimolante per le nostre classi terze e quarte del liceo linguistico.

 Per concludere, la nostra docente di lingua e cultura spagnola, Paola Balbo, grazie all’attività di job shadowing, finanziata sempre dai fondi della Commissione Europea,, nel mese di ottobre, ha trascorso un periodo presso la scuola spagnola, ha affiancato i colleghi, ricevendo nuovi stimoli, da condividere con tutta la comunità scolastica.

 Che il viaggio continui!

Allegati

Erasmus Spagna aprile 2025.pdf

File PDF
Contatore click: 0

Mobilità di gruppo Erasmus+ Nurmes (Finlandia).pdf

File PDF
Contatore click: 0

Mobilità breve Erasmus plus San Pedro del Pinatar_1.pdf

File PDF
Contatore click: 0

Mobilità lunga Castellón de la Plana_1.pdf

File PDF
Contatore click: 0

Erasmus + il progetto continua!_1.pdf

File PDF
Contatore click: 0

Accreditamento Erasmus_1.pdf

File PDF
Contatore click: 0