Se domani non torno... Le immagini dello spettacolo

Il palcoscenico del Teatro Municipale di Casale Monferrato il 25 novembre 2025, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si è trasformato in uno spazio di riflessione e consapevolezza, in cui teatro, musica e danza si sono fatti incantevoli strumenti di sensibilizzazione e di forte commozione per i 500 spettatori presenti: un sold out raggiunto dopo un solo giorno dalla apertura delle prenotazioni.

 

“Se domani non torno” è lo spettacolo che gli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado Balbo, Leardi e Eco di Alessandria hanno portato in scena, come conclusione del progetto #Save3, “Sensibilisation against Violence”, proposto alle scuole grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte, da me.dea Centro Antiviolenza, con cui si è consolidata una collaborazione di intenti e di cuore che produrrà certamente ulteriori passi, perchè insieme si riescono a realizzare meravigliose iniziative di sensibilizzazione che producano una comunità più consapevole, capace di ascolto e pronta a farsi carico del cambiamento.

 

Per un'ora il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo di grande qualità, oltre che di estrema profondità, in un'unità corale e immediatamente 'respirabile' di parti teatrali del Laboratorio Teatrale dell'Istituto Balbo, brani musicali dell'orchestra e coreografie dei licei musicale e coreutico dell'Istituto Eco di Alessandria.

Frutto di mesi di studio, ricerca e passione, lo spettacolo affronta uno dei temi più urgenti e delicati della nostra società: la violenza sulle donne. I giovani attori del liceo, sotto la guida attenta della docente Maria Paola Casorelli e il coordinamento della prof.ssa Adriana Canepa, esplorano, attraverso il linguaggio del teatro, le sfaccettature della violenza fisica, psicologica e culturale che troppe donne sono costrette a subire. I 70 musicisti dell'orchestra guidata dal maestro Enrico Pesce hanno suonato e cantato pezzi scritti dal maestro stesso o di Ennio Morricone che si intervallavano alle parti recitate, cui spesso si sono affiancate splendide coreografie che rendevano visibili i pensieri e le parole recitate dagli attori, coreografie realizzate dalle prof.sse Emanuella Filomeno e Tatiana Stepanenko. 

Fondamentale per la splendida riuscita dell'evento è stata la parte grafica e di comunicazione realizzata dall'Istituto Leardi, coordinato dal Prof. Carlo Berrone, che oltre ad avere realizzato la bellissima locandina, ha costruito, con il supporto del prof Ilenio Celoria, alcuni reel promozionali che sono stati pubblicati e condivisi sulle pagine social di tutti i partner coinvolti nei giorni precedenti e che ha creato attesa e diffusione della iniziativa. Altrettanto prezioso è stato il contributo del Comune di Casale Monferrato, che attraverso il sostegno concreto dell’Assessore alle Pari Opportunità Annalisa Rizzo, del Sindaco Emanuele Capra e dell’Assessore all’Istruzione Fiorenzo Pivetta ha accompagnato il progetto con un coinvolgimento sentito e partecipe.

Il lavoro, seppur affrontando una tematica dolorosa e complessa, non si limita a raccontare la sofferenza, ma celebra la forza, il coraggio e la resilienza delle donne che lottano per la propria libertà e dignità e che possono provare ad 'essere l'ultima'. E' un messaggio di speranza quello che viene consegnato al pubblico presente e a chi vorrà vedere lo spettacolo (è stato integralmente ripreso da Monferrato WebTV): si può uscire dalla violenza: c'è una strada, ci sono gli strumenti, ma soprattutto c'è il cuore e la dignità di ognuno di noi, che niente e nessuno può calpestare mai e in nessun modo. E ognuno di noi ha il compito e la responsabilità di dirlo, di viverlo e di non stancarsi mai di farlo. Insieme possiamo fare la differenza. Per tante e tanti.