IL FUTURO È NEL RICICLO. Perché anche un rifiuto può diventare una risorsa.

1

La dott.ssa Cecilia Strozzi, capo di Gabinetto del Sindaco del Comune di Casale e il tecnico Rodolfo Piccaluga dell’azienda casalese Cosmo hanno tenuto un incontro sulla gestione dei rifiuti con gli studenti delle classi prime dei Licei Classico e Scientifico 

 La corretta gestione dei rifiuti è fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute per questo motivo è importante incentivare i comportamenti virtuosi: effettuare la raccolta differenziata, ridurre la quantità di rifiuti prodotti e recuperare o riutilizzare  gli oggetti.

 L’azienda Cosmo, presente in vari paesi dell’area consortile, oltre alla raccolta, trasporto e smaltimento svolge altre attività come la vigilanza ambientale, lo spazzamento stradale e centro di raccolta intercomunale.

 Abbiamo appreso come esiste una Gerarchia dei rifiuti che indica un ordine di azioni per ridurre e gestire i rifiuti.

 1) PREVENZIONE

2) RIUTILIZZO/RIUSO

3) RECUPERO DI MATERIA

4) RECUPERO ENERGETICO

5) SMALTIMENTO

 Inoltre ci hanno spiegato la struttura della discarica cioè dell’area in cui vengono destinati tutti quei rifiuti che non possono essere recuperati e derivanti direttamente dalla raccolta sul territorio o dalla lavorazione ad esempio dei rifiuti ingombranti.

La principale metodica utilizzata è lo schiacciamento: si comprime quanto più possibile gli oggetti per salvaguardare gli spazi disponibili. La discarica deve avere una struttura che consenta di isolare i rifiuti dal terreno, di evitare la contaminazione delle acque e recuperare il biogas prodotto.

Questo incontro, ci ha fatto conoscere quanto sia complesso gestire correttamente i rifiuti, oltre a farci capire come un rifiuto ormai inutile possa diventare una risorsa, il tutto a tutela dell’ambiente e della salute delle persone.

 

G. V. e A. P. 1B Scientifico