Esperimento sulle Piogge Acide: scienza in azione!
Le classi 1ªA e 1ªC del Liceo delle Scienze Umane hanno svolto un interessante esperimento per approfondire il fenomeno delle piogge acide. Durante l’attività, gli studenti hanno esplorato il concetto di pH, misurando diverse soluzioni con cartine indicatrici per distinguere tra sostanze acide e basiche.
Successivamente, hanno osservato la reazione tra zolfo e ossigeno, che porta alla formazione di ossidi dello zolfo. Questi gas, a contatto con l’acqua, generano acido solforico, abbassando il pH dell’acqua stessa.
Per verificare il cambiamento di acidità, gli studenti hanno utilizzato il blu di bromotimolo, un indicatore che cambia colore in base al pH. L’acqua inizialmente blu è diventata gialla, segno di un abbassamento del pH e quindi di un ambiente più acido.
L’esperimento ha permesso di comprendere meglio gli effetti dell’inquinamento atmosferico e l'importanza di ridurre le emissioni di gas nocivi per proteggere l’ambiente. Una lezione di scienza che ci aiuta a riflettere anche sulla salvaguardia del nostro pianeta!


