
L’Istituto Cesare Balbo, oltre ad essere stata nuovamente riconosciuta Scuola Etwinning, cioè scuola in cui collaborazione, condivisione e lavoro di squadra creano e promuovono ambienti di apprendimento inclusivi e innovativi, ha ottenuto ben tre European Quality Label grazie ai progetti europei ”ACHIEVING QUALITY EDUCATION”, “Disconnection Wanted” e “The size of territory”, cui hanno partecipato le attuali classi 2 A, 5 D e 2B del Liceo di Scienze Umane.
L’European Quality Label di ETwinning è il certificato rilasciato ai progetti che, dopo un attento screening nazionale prima ed internazionale poi, riescono a conseguire le migliori valutazioni qualitative a livello europeo per il lavoro svolto e pubblicato sulla piattaforma. E’ un riconoscimento europeo che attesta il raggiungimento di un preciso standard di qualità di un progetto di collaborazione eTwinning nel rispetto di cinque Criteri di Qualità condivisi da tutti i Paesi eTwinning, vale a dire innovazione pedagogica e creatività, integrazione curricolare, collaborazione fra scuole partner, uso della tecnologia. Tutti gli studenti, che hanno partecipato alle attività, avevano già ottenuto il Pupil Quality Label, il riconoscimento nazionale per le esperienze educativo-didattiche di confronto e gemellaggio virtuale con studenti di scuole secondarie di altri paesi europei tra cui Turchia, Italia, Grecia, Romania.
La collaborazione e la comunicazione con i partner, co-autori e co-creatori di contenuti e di prodotti sono state fondamentali per coordinare il lavoro dei diversi gruppi di alunni e la scelta e l’utilizzo degli strumenti tecnologici è stata effettuata per raggiungere gli obiettivi specifici dei progetti ,rendendoli accessibili a tutti gli studenti. La tecnologia ha dato valore aggiunto ai progetti e ha favorito la creazione di contenuti per il raggiungimento degli obiettivi pedagogici. La tecnologia è, infatti, considerata l’elemento facilitatore di interazione autentica e di collaborazione tra i partner di progetto. L’integrazione di strumenti TIC ha dato l’opportunità di potenziare sia le abilità digitali che le competenze di cittadinanza digitale. L’approccio pedagogico ai progetti ha tenuto conto di attività che mettessero al centro gli alunni incoraggiandoli ad essere creativi, autonomi, responsabili e non semplicemente nella posizione di mettere in pratica le idee dell’insegnante. Importante è stata inoltre l’integrazione curricolare con le altre discipline: gli alunni hanno messo in campo conoscenze, abilità, attitudini. La maggior parte del lavoro è svolto durante l’orario scolastico ed è stato parte integrante delle attività scolastiche. Le attività del progetto sono essenziali, hanno coinvolto più discipline e hanno permesso di sviluppare strategicamente le competenze chiave europee: competenza multilinguistica, competenza digitale, competenza sociale e cittadinanza attiva, competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali degli alunni.
La progettualità eTwinning che altro non è che un modo nuovo ed innovativo di fare didattica, di apprendere e di lavorare ha comportato non solo successi per gli allievi ma anche per l’organizzazione scolastica. Ottenere questo riconoscimento significa sostanzialmente molto, in quanto gli studenti non hanno solo agito, ma anche interagito diventando, quindi, protagonisti del loro apprendimento.
Visite (181)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.