

AulAmianto open !
Gentile lettore, abbiamo bisogno del tuo un prezioso aiuto per diffondere la conoscenza dell’aula sul territorio casalese, provinciale, regionale. Ti chiediamo pertanto di trasmettere questa
Gentile lettore, abbiamo bisogno del tuo un prezioso aiuto per diffondere la conoscenza dell’aula sul territorio casalese, provinciale, regionale. Ti chiediamo pertanto di trasmettere questa
Questo è il titolo di un’interessante presentazione effettuata nell’ambito del Progetto Diderot dal Dottor Paolo Barbieri, dottorando in Neuroscienze presso l’Università di Torino e seguita
In occasione della ricorrenza, il 27 gennaio 2023 alle ore 9:00 il prof. Andrea Testa colloquierà con Giorgio Ottolenghi (entrambi saranno a distanza) e con
Grande risultato al Campionato Nazionale delle Lingue per una studentessa del Liceo Classico “Balbo”. Camilla Piccio, allieva della 3ªA, ha ottenuto il punteggio più alto
Anche in questo anno scolastico l’Istituto Balbo ha aderito all’iniziativa di AIRC Cancro io ti boccio. Per il terzo anno presso entrambi i plessi dell’istituto
Appuntamenti promossi dalla Fondazione Casale Ebraica ETS, dalla Comunità Ebraica di Casale M.to, dai Comuni di Casale M.to, Moncalvo, Castellazzo Bormida e dalle scuole della
Un assaggio di università per tre studentesse del Balbo che frequentano il quarto anno del Liceo Classico. Grazie al loro eccellente rendimento scolastico, Lavinia Bellingeri,
conferenza del prof. Parsi: presentazione del suo libro “Il posto della guerra” (Bompiani, 2022) Non si è fermato nemmeno durante la pandemia il progetto Ce.St.In.Geo
“Come pensa un computer” è il titolo della conferenza tenuta dal Dottore in Ingegneria Elettronica (ed ex allievo dello Scientifico) Alessandro Buzzi presso l’istituto Balbo
È uscito venerdì nelle librerie il romanzo storico “Un due tre Stella!” del monferrino Fabrizio Meni, docente di Filosofia e Storia al Liceo Classico dell’IIS
Gentile lettore, abbiamo bisogno del tuo un prezioso aiuto per diffondere la conoscenza dell’aula sul territorio casalese, provinciale, regionale. Ti chiediamo pertanto di trasmettere questa
Questo è il titolo di un’interessante presentazione effettuata nell’ambito del Progetto Diderot dal Dottor Paolo Barbieri, dottorando in Neuroscienze presso l’Università di Torino e seguita
In occasione della ricorrenza, il 27 gennaio 2023 alle ore 9:00 il prof. Andrea Testa colloquierà con Giorgio Ottolenghi (entrambi saranno a distanza) e con
Grande risultato al Campionato Nazionale delle Lingue per una studentessa del Liceo Classico “Balbo”. Camilla Piccio, allieva della 3ªA, ha ottenuto il punteggio più alto
Anche in questo anno scolastico l’Istituto Balbo ha aderito all’iniziativa di AIRC Cancro io ti boccio. Per il terzo anno presso entrambi i plessi dell’istituto
Appuntamenti promossi dalla Fondazione Casale Ebraica ETS, dalla Comunità Ebraica di Casale M.to, dai Comuni di Casale M.to, Moncalvo, Castellazzo Bormida e dalle scuole della
Un assaggio di università per tre studentesse del Balbo che frequentano il quarto anno del Liceo Classico. Grazie al loro eccellente rendimento scolastico, Lavinia Bellingeri,
conferenza del prof. Parsi: presentazione del suo libro “Il posto della guerra” (Bompiani, 2022) Non si è fermato nemmeno durante la pandemia il progetto Ce.St.In.Geo
“Come pensa un computer” è il titolo della conferenza tenuta dal Dottore in Ingegneria Elettronica (ed ex allievo dello Scientifico) Alessandro Buzzi presso l’istituto Balbo
È uscito venerdì nelle librerie il romanzo storico “Un due tre Stella!” del monferrino Fabrizio Meni, docente di Filosofia e Storia al Liceo Classico dell’IIS
Eventuale materiale da pubblicare è da sottoporre alla Segreteria dell’Istituto Balbo, inviando il materiale a lanza@istitutobalbo.it e rispettando le seguenti caratteristiche: documenti in formato *doc / *docx / *odt; immagini in formato JPG / PNG a 72dpi max 1024px per lato.
Eventuale materiale da pubblicare è da sottoporre alla Segreteria dell’Istituto Balbo, inviando il materiale a lanza@istitutobalbo.it e rispettando le seguenti caratteristiche: documenti in formato *doc / *docx / *odt; immagini in formato JPG / PNG a 72dpi max 1024px per lato.
Eventuale materiale da pubblicare è da sottoporre alla Segreteria dell’Istituto Balbo, inviando il materiale a lanza@istitutobalbo.it e rispettando le seguenti caratteristiche: documenti in formato *doc / *docx / *odt; immagini in formato JPG / PNG a 72dpi max 1024px per lato.