+39 0142 41.77.07

alis009005@istruzione.it

alis009005@istruzione.it

+39 0142 41.77.07

alis009005@istruzione.it

alis009005@pec.istruzione.it

Cestingeo Milano 2024!

La quindicesima edizione di Cestingeo, si è conclusa, come ormai da consolidata tradizione, con il tradizionale appuntamento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Un buon numero di studentesse e studenti di tutti gli indirizzi liceali dell’Istituto Superiore “C. Balbo”, nella mattinata di giovedì 23 maggio si è recato a Milano, per assistere all’evento finale di Cestingeo 2024: “Dinamiche Geopolitiche Contemporanee”-Una visione di insieme.

Titolo intrigante, per un incontro, durato due ore, nella bellissima cornice dell’Aula Magna dell’Università Cattolica, che ha visto una serie di interventi di relatori molto esperti nel campo della Geopolitica.

Dopo il saluto del Prof Guido Merzoni, Preside della Facoltà di Scienze Politiche di Unicattolica, hanno presso la parola, in successione: Giuseppe Dentice, esperto di Medio Oriente e Nord Africa; Aldo Ferrari, esperto di questioni geopolitiche, riguardanti Russia, Caucaso ed Asia Centrale ed infine Riccardo Redaelli del Centro di di Ricerche sul Sistema Sud e il Mediterraneo Allargato.

Tutti e tre i relatori, moderati dal Prof Andrea Plebani, docente di Storia delle Civiltà, presso Unicattolica, hanno focalizzato in modo chiaro e preciso le varie situazioni “calde”, che oggi sono, purtroppo, di grande attualità, perchè funestate da conflitti cruenti e di difficile soluzione.

Il Professore Aldo Ferrari, ha dato una lettura non convenzionale della crisi, che ha portato allo scoppio del conflitto Russo-Ucraino, non fermandosi alla quotidianità, ma cercando di sitetizzare ragioni che prendono la loro origine da epoche lontane e che non hanno mai trovato una soluzione.

Per quanto riguarda l’area del Medio Oriente; anche in questo caso, sia il Prof Redaelli che Giuseppe Dentice, hanno focalizato i complessi intrecci geopolitici che rendono quest’area del mondo molto tormentata, per quanto riguarda pace e stabilità politica.

Il Professor Andrea Plebani ha illustrato la difficile situazione dell’esistenza delle :”due Cine”, ovvero la Repubblica Popolare Cinese e Taiwan, che viene considerata all’oggi una provincia ribelle da riunire alla Grande Cina.

Con questa interessantissima e, sinceramente, un po’ preoccupante, visione di insieme della situazione geopolitica attuale, la mattinata di studio si è cocnlcusa con le considerazioni finali del Dirigente Scolastico, dell’Istituto Comprensivo di Valenza “Borsellino”,  Professor Maurizio Caradini; ideatore e fondatore di Cestingeo, che ha sottolineato il successo di questo Progetto che dura da quindici anni e che ha formato centinaia di studenti e studentesse.

Visite (71)

Altri post
homepage
Roberto Scanzo

Nuovo sito del “Balbo”

Abbiamo rinnovato il design grafico del sito e le sue funzionalità Era proprio arrivato il momento (dopo tanti anni…): oltre alla nuova veste grafica, sono

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Privacy, social e lavoro

Giovedì 7 Novembre, dalle ore 19.00 alle ore 20.00,  si è tenuta una “lezione conferenza”  rivolta  a tutte le classi del corso serale del Liceo

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Gioanola e Verga

Il prof. Elio Gioanola incontra venerdì 27 settembre (ore 9:00, AM “Casalegno” piazza Castello) le classi del quinto anno di corso per parlare di Verga,

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Libriinlinea

La Biblioteca dell’IIS BALBO aderisce alla rete TO0 delle biblioteche del Piemonte. “Libriinlinea” consente di consultare in maniera integrata le risorse disponibili nelle biblioteche di

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

AulAmianto a Roma

L’aula amianto incontra il Ministro dell’Ambiente S. Costa e il Vice Ministro dell’Istruzione L. Fioramonti [st_gallery gallery=”26342,26343,26344,26345,26346,26347″ size=”thumbnail” columns=”6″ lightbox=”yes”] Venerdì 10 Maggio 2019 in

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Premiazione V Certamen

Lectio magistralis della dott.ssa Cristina Cattaneo e premiazione dei vincitori del V Certamen di traduzione in memoria di Giovanni Reale Pietas e filia per davvero

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

V certamen “G. Reale” ’19

[st_gallery gallery=”26149,26150″ size=”medium” columns=”2″ lightbox=”yes”] [st_gallery gallery=”26170,26171,26172,26173,26174″ size=”thumbnail” columns=”6″ lightbox=”yes”] Per ricordare il suo grande ex allievo, il filosofo Giovanni Reale, scomparso nel novembre 2014,

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

“Quando c’erano i matti”

Mercoledi 17 aprile 2019 alle ore 11 presso l’aula Magna Casalegno, dell’Istituto Balbo di Casale Monferrato, nell’ambito del ciclo di incontri organizzati per il Certamen

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Ancora tu !

“…gli altri premiati del Certamen sono: Tommaso Brusasca del classico Balbo di Casale Monferrato per la sezione «Greco» (ed inoltre vincitore assoluto del Certamen) e

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Classico surrealista

Mercoledì 30 gennaio le classi III del Liceo Classico, accompagnate dalle professoresse Fantino, Canepa e Paciello, hanno visitato la mostra Dal Nulla al Sogno nella

Leggi

Condividi

Translate »