Lectio magistralis del prof. Silvio Garattini sull’antibiotico resistenza con gli studenti del Liceo Balbo
Giovedì 9 novembre nell’ambito del percorso di “Biologia a curvatura biomedica” il prof. Silvio Garattini ha tenuto una interessante lezione sull’antibiotico resistenza.

L’ antibiotico resistenza è un problema che sta diventando sempre più rilevante e riguarda la salute di tutti noi. L’Italia è uno dei Paesi europei che usa più antibiotici e che quindi ha anche il maggiore indice di resistenza a questo tipo di farmaco come conseguenza si è registrato un aumento di decessi per infezioni. Partendo dall’analisi dei dati il prof. Garattini ha illustrato sia come i batteri si “difendono” dagli antibiotici sia le strategie che la ricerca farmacologica deve mettere in campo per trovare nuovi farmaci efficaci.
Le cause di questo fenomeno sono l’uso non corretto e a volte inconsapevole di questi farmaci.
Gli antibiotici devono essere utilizzati solo per le infezioni batteriche e NON per le infezioni di origine virali come raffreddori ed influenze perché sui virus non hanno nessuna azione. Ma l’utilizzo degli antibiotici riguarda anche gli animali, non solo per gli animali domestici ma anche per gli animali degli allevamenti intensivi e da qui attraverso la catena alimentare arrivano di nuovo all’uomo.

Sarebbe auspicabile, in una logica di correttezza terapeutica, la cessione da parte del SSN di un numero di dosi consone alla terapia, così come avviene in molti Paesi in cui i farmaci equivalenti rappresentano una risorsa ampiamente utilizzata senza remore da parte del paziente. Sarebbe inoltre importante l’utilizzo di antibiogrammi per evitare terapie empiriche ad ampio spettro, per evitare l’insorgenza di resistenze multiple agli antibiotici.

IL Professor Garattini ha sottolineato l’emergenza potenziale legata ad alcuni patogeni nosocomiali (E.coli, Klebsiella, P.aeruginosa, S.pneumoniae): sempre meno antibiotici risultano efficaci su questi microorganismi.
In conclusione, il confronto con un grande medico, farmacologo di fama internazionale ha suscitato l’interesse dei giovani liceali, instaurando un proficuo scambio di opinioni.

Visite (46)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.