Sono state variegate e molteplici le attività di orientamento in uscita, inerenti la chimica e la biologia, a cui hanno partecipato durante il mese di febbraio, alcuni studenti di quarta e quinta liceo scientifico.
Presso il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologicaVercelli due alunni hanno aderito al seminario con laboratorio dal titolo: “Sintesi di nanoparticelle di ossido di rame con colore variabile. Dimostrazione della dipendenza delle proprietà ottiche dalle dimensioni delle nanoparticelle”. La sintesi di ossido rameoso può essere effettuata anche in condizioni molto economiche: modificando le condizioni di reazione è possibile ottenere nanoparticelle di dimensioni differenti e quindi con proprietà ottiche diverse.
Una parte invece ha seguito presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco di Novara un percorso formativo e di orientamento per studenti durato un’intera giornata. Gli argomenti sono stati presentati magistralmente dai docenti del primo anno di corso di Chimica e tecnologia farmaceutica, di Farmacia e di Biotecnologie, trattandosi dei loro filoni di ricerca. Si è parlato di tavola periodica con approfondimento su alcuni elementi chimici particolari, di batteri come biofabbriche, di rigenerazione tessutale o ingegneria tessutale e di riso pigmentato, una risorsa per la cucina e per la ricerca.
Il giorno successivo, invece, sei ragazze di quinta hanno partecipato al progetto “Ricercatori a merenda”: una serie di “pillole” pomeridiane incentrate sulla salute e sul legame, strettissimo, del benessere con l’alimentazione: in più – da qui il titolo dell’iniziativa – una merenda “a tema” offerta al termine di ogni lezione!
Gli incontri scelti sono stati “Celiachia, togli il glutine e va via!”, tenuto dalla Prof.ssa Alice Monzani (Medico pediatra e ricercatrice): una panoramica generale su un disturbo alimentare che occorre trattare con crescente chiarezza e informazione e “Al cuore non si comanda!”, tenuto dal Prof. Domenico d’Amario (Medico cardiologo): un approfondimento sulle patologie cardio-vascolari, sui meccanismi che entrano in gioco quando queste si manifestano, con un piccolo excursus storico sull’evoluzione della loro cura.
Al termine di questi incontri tutti gli studenti si sono detti soddisfatti delle presentazioni seguite, ma anche della loro competenza di seguire e comprendere spiegazioni di livello universitario.
Visite (101)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.