Rendere il cancro più curabile: un progetto ambizioso ma concreto
“Il ricercatore ha il compito di alzare sempre di più l’asticella, essere sempre aggiornato, imparare, studiare e andare avanti. Si trascorre tanto tempo a leggere la letteratura scientifica, ma è fondamentale ipotizzare nuove strade e poi perseguirle, bisogna adattarsi il più velocemente possibile soprattutto ora che la tecnologia è sviluppata. Tutti noi siamo partecipi nella lotta contro il cancro, difatti quotidianamente compiamo errori banali ma ci rendiamo conto solo dopo degli effetti negativi. E’ veramente importante il contributo di tutti.”
Venerdì 18 dicembre 2020 la classe 2A del liceo classico Cesare Balbo di Casale Monferrato ha partecipato ad un incontro via Meet dalle ore 11.00 alle 12.45 con il biochimico, insegnante di biotecnologie e ricercatore di base Riccardo Taulli della fondazione AIRC, fondazione che dal 1695 si occupa di ricerca oncologica.
Durante l’incontro i ragazzi hanno potuto confrontarsi con la reale vita del ricercatore, che è stato descritto come una persona curiosa, che osserva un fenomeno naturale e si fa delle domande, il cui impegno nell’esplorare diventa il suo mestiere, per trovare una risposta molti anni dopo. Un uomo che vive su due gambe: la curiosità e la passione per arrivare al risultato.” E’ come essere indiana Jones, ci sono molte strade interrotte, difficili da superare, è un percorso a tappe, ma è la soddisfazione che hai alla fine che ti ricompensa” – racconta l’esperto. Hanno inoltre approfondito il tema del cancro nel quale si racchiudono 100 malattie con cause diverse che possono colpire qualsiasi organo del nostro organismo, infatti la cellula in questione per una mutazione del DNA non svolge le sue normali funzioni: respirare, filtrare il nostro sangue.
Dunque noi cosa potremmo fare nel nostro quotidiano per ridurre i rischi? Sicuramente sono stati messi in evidenza elementi come l’alimentazione, il fumo, la sedentarietà, l’esposizione eccessiva al sole e l’alcol.
Si ringraziano per l’opportunità il ricercatore Riccardo Taulli assieme alla fondazione AIRC e le referenti del progetto la prof.ssa Paola Pilotto, prof.ssa Adriana Canepa e prof.ssa Simona Follese.
Alice Russo 2A classico
Visite (142)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.