Nato a novembre 2019 come progetto destinato al corso del liceo della comunicazione e con la collaborazione degli alunni della ex V B Scienze umane e tra questi soprattutto di E. L. F., il blog di istituto, il nostro bla bla balbo (https://blablabalbo.blogspot.com/) si è esteso a tutti i corsi, come momento di unione nella distanza. Mai si sarebbe pensato a una cooperazione continua e assidua a questo progetto anche durante il periodo estivo, quando i ragazzi hanno continuato a “postare” i loro articoli nelle rubriche della piattaforma. Un team di insegnanti quali Adriana Canepa, Maria Emilia Ricossa, Giovanna Albano, Loredana Ferraresi, Luigi D’Avanzo, Marina Michelerio, Marta Sanna, Maura Imarisio e Valentina Piacentini, che amano la condivisione e l’informazione web, ha poi proposto di continuare il progetto per tutto quest’anno scolastico, avvertendo la necessità da parte degli alunni “redattori” di trovare un campo in comune su cui confrontarsi, discutere, approfondire i loro interessi e per non sentirsi soli. La didattica a distanza forse ha vinto almeno una volta dalla sua imposizione-creazione, attraverso la formazione di un team studenti – professori avvincente e pronto a mettersi in gioco. A loro il merito del successo, se così si possono definire le quasi 35.000 visualizzazioni del blog, ma anche l’apertura di canali social quali Twitter, Facebook, YouTube e Instagram tramite i quali pubblicizzare le notizie al pubblico e organizzare conferenze interessanti per l’istituto, non ultima quella della Dott.ssa Spriano circa la violenza di genere. A seguito dell’affetto che i ragazzi hanno dimostrato verso questo progetto e lungi dal diventare influencer, si è pensato alla creazione di un corso valevole come PTCO (ex Alternanza scuola lavoro) di 15 h in cui si approfondiranno le distinzioni tra il post vecchio e quello nuovo, l’importanza del SEO (Search Engine Optimization), la normativa sui diritti d’autore e sulla privacy, l’informazione Commodity e il ruolo dei Social, i nuovi Data, Drone and Citizen Journalism ma, soprattutto, i paradigmi dell’informazione on line ascrivibili a semplici consegne consigliate da testate come Le monde, The Guardian e il Times: Less is more and Content is the King (Meglio meno articoli ma curati e il contenuto fa la serietà della rivista). Si aggiungeranno anche piccoli approfondimenti di linguistica generale, quali la distinzione tra significante e significato (Saussure), le funzioni della lingua (Jakobson) e l’importanza della semantica e della semiologia (Kristeva – Eco) per gli studenti di quinta che vogliano eventualmente intraprendere studi universitari legati a Scienze della comunicazione. La modalità del corso verterà principalmente su aspetti pratici e non teorici quali creazione di una redazione on line, la scrittura di articoli, l’azione del “postare” proseguendo lo spirito dell’alternanza scuola lavoro e si terrà da febbraio in modalità a distanza con ricorrenza settimanale, fornendo agli studenti materiali da discutere anche in occasione dell’Esame di Stato, quando nella seduta per l’orale presenteranno le loro esperienze PTCO.
prof. Francesco Patrucco
Visite (195)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.