+39 0142 41.77.07

alis009005@istruzione.it

alis009005@istruzione.it

+39 0142 41.77.07

alis009005@istruzione.it

alis009005@pec.istruzione.it

Il maestro senza cattedra

Gianni Rodari, il maestro senza cattedra insegna ancora

100rodari.com

 

La speranza

Se io avessi una botteguccia
fatta di una sola stanza
vorrei mettermi a vendere
sai cosa? La speranza.
“Speranza a buon mercato!”
Per un soldo ne darei
ad un solo cliente
quanto basta per sei.
E alla povera gente
che non ha da campare
darei tutta la mia speranza
senza fargliela pagare.

In una delle tante cene con Luigi Spagnol, il grande editore per ragazzi partito nell’Estate in cui il mondo si è abbruttito, discutevamo di quanto sarebbe improbabile che un editore moderno pubblicasse un libro di Roald Dahl: troppo scorretto, troppo cattivo, poco attento a rispettare le «own voices delle minoranze (che in Dahl son quasi sempre le persone di buon senso, senza tante altre distinzioni). Insomma, un autore troppo personale e discontinuo rispetto alle idee del tempo in cui viviamo e a quelle che si pensano determinino un certo consenso.

E credo che varrebbe lo stesso per un nuovo Rodari: chi sarebbe disposto a pubblicare i suoi libri di filastrocche, o brevi racconti? Le sue compilazioni spiritose di risposte alle questioni dei bambini?

La risposta facile è che se fossero belle come quelle di Rodari, o lui fosse uno youtuber di successo, tutti. La risposta difficile è capire chi sia ancora in grado di capirlo, liberandosi delle idee diffuse di ciò che va, non va, piace, non piacerà. E, soprattutto, quanti autori ci sono, là fuori, che troverebbero in questa misura, breve, sporadica, compilatoria, un’ispirazione degna di nota.

Il problema, se problema è, è questo: ci hanno fatto inghiottire così a lungo la tiritera del «viaggio dell’eroe» (l’eroe non vuole partire per l’avventura, infine parte perché solo lui può farlo, la affronta tra mille difficoltà aiuti tradimenti e infine torna al punto di partenze, cambiato lui e cambiato il punto di partenza) da convincerci che sia l’unica possibile struttura per raccontare una storia. E non solo se vogliamo fare un nuovo Star Wars: ci hanno convinto che questo assunto fosse vero fin dagli antichi Greci, come se tutto ciò che hanno prodotto gli antichi Greci fosse stata l’Odissea. Chi fa l’autore, oggi, si sente quindi in dovere di incastrare un po’ di questo schema nella sua storia, raccontarla in un pitch (un succo di pochi minuti) e a identificarne gli elementi che la rendono unica, distinta da tutte le altre e irripetibile, come fosse un nuovo shampoo, e come se le storie importanti dovessero per forza essere quelle irripetibili. Inutile aggiungere che chi, invece, come gli antichi Greci, va in piazza, sa quanto sia animata più o meno dalle stesse storie, con piccole variazioni di gran gusto.

In questa profusione di epiche pasticciate, ripetizioni improbabili, di saghe, di archi narrativi più o meno tutti uguali, di epifanie ampiamente prevedibili (papà, sei tu? figlio mio!), Rodari spicca, quindi, ancora di più, per unicità.

E sono in molti gli autori che dovrebbero sentire, se non l’obbligo, almeno lo stimolo di armarsi come lui di parole semplici (la semplicità come obiettivo ecco una cifra comune dei grandi autori), di uno sguardo fresco, di una capacità mimica infantile, del gusto della piccola cosa assurda che diventa totale: pensate al raccontino della strada che non porta in nessun posto, ah!, che arma imbattibile, del tutto incomprensibile a chi fa marketing, ma chiarissima a qualsiasi bambino con gli occhi scintillanti. Sarebbe un po’ come dare il via a una ribellione nazionale contro le storie fantastiche tutte uguali. È un po’ quella che istintivamente facciamo come genitori, quando scegliamo di leggere Rodari insieme ai nostri bambini, perché loro i suoi libri non se li prenderebbero mai da soli, troppo aliene le illustrazioni di Munari: vogliamo dare loro qualcosa di diverso da tutto ciò che sta loro normalmente intorno. Compreso il fatto di riuscire a condividerlo e apprezzarlo — in modo diverso — insieme.

È una letteratura lieve e libera, di piccole cose che non hanno bisogni di grandi sogni da avverare a tutti i costi per essere sicuri di avere un senso nella propria vita. Una rivoluzione fantasiosa di piccolo cabotaggio, quotidiana, costante, fatta di parole girate all’improvviso, di un sberleffo complice che basta a smontare di volta in volta l’apparato intellettuale o burocratico in cui ci siamo andati a cacciare.

Funziona anche con certi autori non per ragazzi: pensate al primo Stefano Benni, o a quando Marco Malvaldi sostituì i bambini rodariani con i vecchietti del Barlume. Siamo lì. E peccato che a entrambi sia poi venuto il dubbio che essere così leggeri rischiassero di non sembrare abbastanza intelligenti. Rodari se ne è fatto un baffo.

Non dovremmo fare a meno di essere autori Rodariani per difesa culturale, per un principio di eguaglianza che non significa cieca ripetizione, per ricordarci come divertirsi senza aver bisogno effetti speciali. Come fa quel Gargantua di Andrea Valente, nei suoi incontri e con i suoi racconti. O Bruno Tognolini con le sue filastrocche alchimistiche sempre dalla parte dei bambini (tanto da aver trasmesso il talento della scrittura a sua figlia, e scusate se è poco). E che dire di Bernard Friot, che dalla Francia si è imparato l’Italiano e la sua grammatica tutt’altro che fantasiosa, pur di poter inventare giochi di parole?

Per chi voglia trovare nuovi Rodari, oggi, è meglio andare là dove il viaggio nell’eroe non ha ancora trasformato tutto in banale turismo, vale a dire negli albi illustrati, di narrativa e non. Cercate Fabian Negrin, Marco Viale, Marco Somà, Beatrice Alemagna, Davide Calì, tutti capaci di raccontare in modo surreale anche solo un aspetto della quotidianità infantile, che profuma ancora di campanili e piazzette.

 

In occasione dell’anniversario, il Ministero dell’Istruzione e l’Accademia Drosselmeier hanno firmato un Protocollo d’intesa per celebrare l’autore. L’obiettivo del Protocollo è quello di sottolineare l’importanza della figura dello scrittore, richiamando l’attenzione delle scuole e delle istituzioni, attraverso progetti e attività didattiche volte proprio all’approfondimento e alla promozione della lettura delle opere di Rodari in tutto il Bel Paese. Proprio per questo motivo, il Ministero dell’Istruzione ha deciso di pubblicare sui propri profili social contenuti dedicati allo scrittore di Omegna.

Di forte impatto, le opere di Gianni Rodari fanno emergere temi come il bisogno di laicismo all’interno della scuola, l’importante impronta antifascista, gli ideali pacifisti nonché la centralità dell’espressione del bambino. Da menzionare, inoltre, è la celebrazione per i 50 anni dal conferimento del prestigioso premio internazionale “Hans Christian Andersen” a Rodari.

[st_video video=”https://youtu.be/FKQl-Pj_EO0″ ratio=”16:9″ width=”” height=””]

Visite (222)

Altri post
homepage
Roberto Scanzo

Premiazione del certamen

Certamen in ricordo di Giovanni Reale   [st_gallery gallery=”16158,16159,16160,16161,16162,16163,16164,16165,16166,16167,16168,16169,16170,16171,16172,16173,16174,16175,16176,16177,16178,16179,16180,16181,16182,16183,16184,16185,16186,16187,16188,16189,16190,16191,16192,16193,16194,16195,16196,16197,16198,16199,16200,16201,16202,16203,16204,16205,16206,16207,16208,16209,16210,16211,16212,16213,16214,16215,16216,16217,16218,16219,16220,16221,16222,16223,16224,16225,16226,16227,16228,16229,16230,16231,16232,16233,16234,16235,16236,16237,16238,16239,16240,16241,16242,16243,16244,16245,16246,16247,16248,16249,16250,16251,16252,16253,16254,16255,16256,16257,16258,16259,16260,16261,16262,16263,16264,16265,16266,16267,16268,16269,16270,16271,16272,16273,16274,16275,16276,16277,16278,16279,16280,16281,16282,16283,16284,16285,16286,16287,16288,16289,16290,16291,16292,16293,16294,16295,16296,16297,16298,16299,16300,16301,16302,16303,16304,16305,16306,16307,16308,16309,16310,16311,16312,16313,16314,16315,16316,16317,16318,16319,16320,16321,16322,16323,16324,16325,16326,16327,16328,16329,16330,16331,16332,16333,16334,16335,16336,16337,16338,16339,16340,16341,16342,16343,16344,16345,16346,16347,16348,16349,16350,16351,16352,16353,16354,16355,16356,16357,16358,16359,16360,16361,16362,16363,16364″ size=”thumbnail” columns=”6″ lightbox=”yes”] Visite (255)

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Abbate e la scienza dimenticata

Conferenza del prof. Abbate sulla scienza ellenistica dimenticata, all’interno del ciclo di incontri in ricordo di Giovanni Reale [st_gallery gallery=”15796,15797,15798,15799,15800,15801,15802,15803″ size=”thumbnail” columns=”4″ lightbox=”yes”] [st_gallery gallery=”15820,15821,15822,15823,15824,15825″

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Pavese e dintorni…nel territorio

Il prof. Roggero parla de “I dialoghi con Leucò” all’interno delle conversazioni per il certamen in ricordo di Giovanni Reale Il 10 aprile 2017 alle

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Certamen 2017

Per ricordare il suo grande ex allievo, il filosofo Giovanni Reale, scomparso nel novembre 2014, l’Istituto Superiore Balbo, nel suo indirizzo di Liceo Classico, ha

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Formazione “aula amianto”

Il 15 marzo 2017 si è tenuta la conferenza stampa di Afeva e Ecofficina e ScuoleInsieme per presentare l’aggiornamento dei contenuti dell’Aula Amianto collocata presso l’Istituto

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Diplomatici a New York

Gli alunni del “BALBO” (IV B e IV C Scientifico, II B Classico) a New York con l’Italian Diplomatic Academy (IDA) per rappresentare al Palazzo

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Dal “Palli” a Versailles

La storia di Giovanni Delù, giardiniere a Versailles «Dal Piemonte mi sono portato un nocciolo da piantare nel parco reale. E, come vuole la tradizione

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Mobilitazione per i trasporti

[st_gallery gallery=”13991,13992,13993,13994,13995,13996,13997,13998,13999,14000,14001,14002″ size=”thumbnail” columns=”6″ lightbox=”yes”] [st_video video=”https://youtu.be/x9QfS33bNI8″ ratio=”16:9″ width=”” height=””] LEGGI / SCARICA qui il TESTO DELLA RICHIESTA Noi cittadine e cittadini CONSIDERIAMO la mobilità un

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Givone e Dostoevskij

All’interno di un ricordo del prof. Giovanni Reale, sabato 26 novembre 2016, alle ore 9:00 (Aula Magna “Casalegno”, plesso “BALBO-PALLI”). [st_gallery gallery=”12712,12713,12714,12715,12716,12717,12718″ size=”thumbnail” columns=”4″ lightbox=”yes”]

Leggi
homepage
Roberto Scanzo

Stage a Cannes

Anche quest’anno gli studenti del Liceo Linguistico hanno avuto l’opportunità di approfondire lo studio della lingua e della civiltà francesi effettuando uno stage di due

Leggi

Condividi

Translate »