[st_gallery gallery=”26149,26150″ size=”medium” columns=”2″ lightbox=”yes”]
[st_gallery gallery=”26170,26171,26172,26173,26174″ size=”thumbnail” columns=”6″ lightbox=”yes”]
Per ricordare il suo grande ex allievo, il filosofo Giovanni Reale, scomparso nel novembre 2014, l’Istituto Superiore Balbo, nel suo indirizzo di Liceo Classico, ha organizzato, a seguito di alcuni momenti dedicati allo studio e alla riflessione sul rapporto fra il mondo classico e la contemporaneità, la quinta edizione del certamen in lingua greca aperta a tutti gli studenti della Provincia di Alessandria e del Piemonte, sostenuto dalla Associazione degli Ex Allievi del Liceo Classico, presieduta dall’avvocato M. Gatti.
BANDO del certamen
MODULO di iscrizione
Al via il quinto Certamen in memoria di G. Reale, il filosofo scomparso nel 2014, dedicato a Pietas e Philia – la compassione dal mondo antico ad oggi: venerdì 5 aprile alle ore 15:00 in Aula Magna dell’Istituto “C.Balbo”, in via Galeotto del Carretto, il Preside Gianni Abbate parlerà de L’Infinito e la compassione umana con letture del Laboratorio teatrale d’Istituto coordinato dall’attrice Maria Paola Casorelli; appuntamento successivo, mercoledì 10 aprile, sempre in Aula Magna, con Dionigi Roggero e Luigi Angelino su Il Dolore condiviso nella Storia e nell’Arte; la settimana successiva (il 17 aprile alle 11:00) altro gruppo d’Istituto, il Laboratorio Colibrì, si produrrà in letture e musica nello spettacolo Clouds, quando c’erano i matti: vincitore del Concorso regionale di Storia contemporanea sulla legge Basaglia, il lavoro sarà messo in scena nella stessa Aula Magna. Il 4 maggio alle ore 9:00 lectio magistralis dell’anatomopatologa forense Cristina Cattaneo, presidentessa del Certamen di quest’anno, sui Naufraghi senza volto – dare un nome alle vittime del Mediterraneo, sua ultima pubblicazione. Al termine della conferenza saranno premiati i vincitori del Certamen di traduzione dal Greco, gara svolta il 30 aprile. L’evento, illustrato dai ragazzi di V Ginnasio sotto la direzione artistica di Max Ramezzana, si chiuderà il 7 giugno, alle 21:30 nel suggestivo scenario del Cortile del Castello di Casale Monferrato con Medea, itineranti e senza tempo, già rappresentato al XXV Festival internazionale del Teatro Antico Giovani di Siracusa: in scena il Laboratorio teatrale dell’Istituto “C. Balbo” coordinato da Maria Paola Casorelli
Visite (644)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.