Venerdì 20 aprile 2018, Angelino e Roggero su Monferrato e Prima Guerra Mondiale.
Secondo appuntamento in ambito di Certamen: lo storico casalese Luigi Angelino e il giornalista Dionigi Roggero in Aula Magna al “Balbo” venerdì 20 aprile sono intervenuti a ricordare monumenti e documenti della Grande Guerra: a partire dalla prima pagina del “Corriere della Sera” del 5 novembre 1918, con la notizia della capitolazione dell’Austria, continuando con il Bollettino della vittoria inviato ai palazzi pubblici e alla memoria di chi esultava per la fine della guerra; la targa bronzea del proclama di Diaz nel regio Liceo Ginnasio un tempo ospitato al Trevisio; la lapide commemorativa dei 44 caduti ex allievi del “Balbo”, tra cui due medaglie d’oro; il ricordo dei fratelli Palli; i 54 allievi dell’istituto “Leardi” tra cui lo stesso Palli); la Cariatide alata, la leggiadra Primavera italica, in contrasto con il Fante bistolfiano, con cappotto e baionetta a memoria di tanti ventenni morti: Angelino ha ricordato gli elenchi impressionanti dei caduti di guerra nei paesi monferrini, incrementati dalla morte di fame dei prigionieri di guerra e dalla successiva epidemia di Spagnola; la chiesetta della piazza del tribunale dove venivano accolti i casalesi caduti nella guerra nazionale; il Sacrario di Gloria al Valentino recentemente restaurato dall’Associazione nazionale Alpini. Roggero e Angelino hanno accompagnato l’uditorio in viaggio per i paesi monferrini con le immagini di monumentalistica della grande guerra, nel consapevole recupero della Storia locale a ripensamento e conoscenza della Storia nazionale.
Continuano con successo le conferenze del Certamen dedicato a Giovanni Reale, quest’anno incentrato sul tema della guerra (a cent’anni dalla conclusione della Grande Guerra).
Protagonista la realtà del nostro territorio monferrino con oltre duemila giovani caduti nel tremendo conflitto.
A raccontare le storie dei Monferrini alla guerra, dei monumenti alla memoria eretti in ogni paese del Monferrato (tra tutti, spicca quello casalese di Bistolfi), del Sacrario del Valentino (sede della rappresentazione a cura del Laboratorio teatrale), dei tanti atti di eroismo, noti o meno, sarà la collaudata coppia giornalistico-storica Luigi Angelino e Dionigi Roggero.
Angelino, decano dei giornalisti casalesi con cinquant’anni di iscrizione all’Ordine, si è sempre dedicato con grande passione e competenza alla’approfondimento della storia e della cultura monferrina, oltre a essere stato per anni il Presidente per eccellenza dell’Ente manifestazioni.
Roggero, già docente del Liceo scientifico “Palli”, attuale Presidente della sezione casalese del Fondo Ambiente Italiano, è autorità riconosciuta e apprezzata sia a livello locale sia nazionale per i suoi studi sulla tradizione della zona.
Visite (91)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.