Durante quest’anno scolastico, la classe 2°A del Liceo delle Scienze Umane ha preso parte al progetto e-Twinning “Conexión.es” , in collaborazione con la scuola belga De Bon e della città di Tielt. La Lingua e Cultura Spagnola sono state fondamentali per il progetto, il cui obiettivo è stato l’apprendimento della lingua nelle sue diverse funzioni: dalla produzione orale e scritta alla comprensione di lettura e d’ascolto.
Il lavoro è stato diviso in quattro missioni: la prima ha previsto la conoscenza degli alunni belgi, utilizzando un Padlet creato dalle docenti e con cui i ragazzi hanno interagito per conoscersi meglio… naturalmente in spagnolo! La seconda e la terza missione hanno previsto l’uso delle funzioni linguistiche per presentare la propria città e dare indicazioni per raggiungere un luogo in particolare attraverso vari esercizi e giochi online. I ragazzi hanno interagito per apprendere nuovi termini e ripassare quelli già noti, anche attraverso l’uso di mappe delle proprie città, fornendo indicazioni che hanno permesso di far conoscere meglio il loro territorio. Infine, l’ultima missione ha riguardato il lessico legato alla moda e ai vestiti. Gli alunni hanno quindi creato diversi quiz con Kahoot o Quizlet da sottoporre ai propri compagni italiani/belgi e pubblicato la descrizione di foto e video in lingua da condividere con i compagni.
L’incontro finale si è tenuto il giorno 6/06/2023 in videochiamata, in cui i ragazzi hanno potuto interagire direttamente tra loro augurandosi una buona estate.
Per questo progetto sono state utilizzate diverse metodologie didattiche, soprattutto legate all’uso delle TIC in classe, fondamentali per sviluppare il progetto. E’ stata un’attività molto formativa per tutto il gruppo classe, che ha partecipato al completo a tutti gli step con coinvolgimento e interesse, in un clima inclusivo e sereno. Il risultato ottenuto è stato più che positivo, in quanto i ragazzi hanno potuto confrontarsi con realtà esterne al proprio contesto territoriale, utilizzando le abilità linguistiche acquisite nella disciplina curriculare. L’uso della lingua è stato efficace e ha facilitato l’apprendimento, la collaborazione e la comunicazione, mentre il confronto con altre realtà ha arricchito il percorso didattico educativo degli alunni. La partecipazione a questo progetto è stata importante non solo per i ragazzi , ma anche per i docenti e-Twinners, in quanto insieme si sono messi alla prova circa l’utilizzo della nuova piattaforma europea ESEP e-Twinning. Hanno preso parte al progetto le professoresse Ester Leonardo, Carmen Hita, Laura Maria Autelitano.
Visite (187)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.