Progressione delle vaccinazioni
GENNAIO: medici, infermieri, operatori sociosanitari, degenti nelle Rsa e ultra80enni
FEBBRAIO: medici, infermieri, operatori sociosanitari, degenti nelle Rsa e ultra80enni
MARZO: medici, infermieri, operatori sociosanitari, degenti nelle Rsa e ultra80enni
APRILE: pazienti con patologie croniche a rischio e immunodeficienza, personale scolastico a rischio e over60
MAGGIO: pazienti con patologie croniche a rischio e immunodeficienza, personale scolastico a rischio e over60
GIUGNO: pazienti con patologie croniche a rischio e immunodeficienza, personale scolastico a rischio e over60
LUGLIO: completamento del personale scolastico, persone con patologie croniche a medio rischio, lavoratori delle forze dell’ordine
AGOSTO: completamento del personale scolastico, persone con patologie croniche a medio rischio, lavoratori delle forze dell’ordine
SETTEMBRE: completamento del personale scolastico, persone con patologie croniche a medio rischio, lavoratori delle forze dell’ordine
OTTOBRE: completamento della copertura vaccinale sul resto della popolazione senza vincoli di età né di condizioni di salute
NOVEMBRE: completamento della copertura vaccinale sul resto della popolazione senza vincoli di età né di condizioni di salute
DICEMBRE: completamento della copertura vaccinale sul resto della popolazione senza vincoli di età né di condizioni di salute
Così come segnala il Ministero della Salute, Comirnaty (Pfizer/Bionthec), il primo vaccino approvato da EMA (European Medicines Agency), non è attualmente raccomandato per i bambini di età inferiore a 16 anni. L’Agenzia europea, così come le altre agenzie internazionali, attendono ulteriori studi per poter autorizzare la vaccinazione sulla popolazione pediatrica.
DOMANDE FREQUENTI e risposte dell’AIFA
Medico di Torino smonta punto per punto le obiezioni al vaccino anti Covid-19
Visite (180)