Incontro con il dott. Matulli, già Sottosegretario all’Istruzione, a cinquant’anni dalla “Lettera a una professoressa” di Don Lorenzo Milani, nell’Aula Magna del “Lanza”, intiolata proprio al grande pedagogista.
[st_gallery gallery=”18013,18014,18015″ size=”thumbnail” columns=”3″ lightbox=”yes”]
[st_gallery gallery=”18053,18054,18055,18057,18058,18059,18060,18061″ size=”thumbnail” columns=”3″ lightbox=”yes”]
Sabato 21.10.2017, alle ore 8:45 iniziativa dedicata alla figura di don Lorenzo Milani. In collaborazione con la Biblioteca Civica l’incontro con Giuseppe Matulli, già sottosegretario alla Pubblica istruzione; “…parlando di don Milani “occorre evitare due derive. La prima è quella costituita dal tentativo di appropriarsi di don Milani…don Milani non è di nessuno, e ogni tentativo di appropriarsene in buona o malafede è un tentativo indebito, da respingere. La seconda deriva è quella di separare l’uomo, il prete, l’educatore. Distinguere sempre, separare mai; don Milani è stato un sacerdote che ha avuto una grande intuizione e poi è stato consequenziale nei suoi comportamenti. L’intuizione è quella che per comprendere la realtà occorre possedere una serie di strumenti culturali, a cominciare da quelli linguistici, che la scuola dell’obbligo deve fornire a tutti…Altrimenti il rischio è una scuola che crea scarto, che crea emarginazione; una scuola antiumana e quindi anticristiana”.
Visite (87)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.