Continua il nostro viaggio alla ricerca di ogni dettaglio riguardante la storia dell’Eternit, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto da vicino esperienze legate a questa vicenda. Questa volta abbiamo avuto la grande opportunità di poter intervistare il medico primario del reparto di pneumologia di Casale, il Dottor Ezio Piccolini che ci ha descritto nel dettaglio le patologie legate alla respirazione di fibre di amianto, ossia il mesotelioma pleurico e l’asbestosi, e come esse si manifestano. Inoltre, ha espresso il suo parere molto positivo nei confronti delle iniziative cittadine, in particolare il Laboratorio della memoria e della speranza ospitata dall’Istituto Balbo, il film ‘Un posto sicuro’ del casalese Francesco Ghiaccio e il parco EterNOT appena realizzato su progetto dell’artista Gea Casolaro. Ringraziamo ancora il Dottor Piccolini per averci regalato un po’ del suo tempo e per la chiarezza della sua testimonianza che ci permette di entrare ancora più nel vivo della problematica legata alle conseguenze della presenza della fabbrica di cemento amianto che tanto ha segnato la comunità casalese.
Meghi Islami, Andrea GArbero, Niccolò Cattaneo e Gabriele Crepaldi (IV A SCIENZE UMANE)
Visite (120)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.