{multithumb thumb_width=70 thumb_height=70 thumb_proportions=crop} Cinque giorni a Lubecca (dal 23 al 27 aprile 2007), accompagnati dal nostro Preside Prof. Abbate e dalla nostra insegnante di tedesco Prof.ssa Leporati, per scoprire le meraviglie, la storia, le particolarità di uno dei più importanti centri della Lega Anseatica, oggi patrimonio dell’Unesco.

Non un viaggio qualsiasi, dunque, ma un momento straordinario in cui ognuno di noi ha potuto esercitare le proprie capacità linguistiche, immerso nella cultura e nella quotidianità di una città, che nonostante i suoi oltre 200.000 abitanti, offre una sensazione di grande tranquillità e quiete, favorita anche dal lento fluire delle acque del fiume Trave, in cui si specchia, imponente, Holstentor.
Poche auto e tutte ordinatamente gestite hanno reso possibili interessanti e lunghe passeggiate, attraverso le maestose vie un tempo abitate dalla ricca borghesia, i pittoreschi viottoli e gli stretti cortili interni dove vivevano invece i piccoli commercianti. Numerosi sono stati gli spunti relazionali suscitati dall’atmosfera di vivace intelligenza che si percepiva in ogni angolo della città. L’esperienza forse più importante sotto questo punto di vista è stato l’incontro con un fotografo, molto noto in Lubecca, che con grande simpatia ci ha accolti nel suo atelier, permettendoci di intervistarlo e di osservare da vicino la vita di un artista.
Molteplici sono state anche, durante i nostri itinerari attraverso le ricchezze architettoniche simbolo della città, le occasioni di incontro con la gente comune, sempre cortese ed estremamente disponibile, con cui spesso ci siamo confrontati e di cui porteremo sempre un piacevole ricordo.
Visite (38)
Pages: 1 2